Spiaggia di Funtanazza: amore e vecchi edifici - Sara Tamponi
Categorie
Luoghi da visitare

Spiaggia di Funtanazza: amore e vecchi edifici

Foto di una spiaggia della Sardegna occidentale con la sabbia dorata e le montagne in lontananza

Nella costa occidentale della Sardegna, per la precisione nella Costa Verde, si trova la spiaggia di Funtanazza, un luogo nascosto tra pini profumati e accompagnato dal frinire delle cicale. 

L’ho conosciuta nel 2020 in una sera di giugno ed è stata la prima volta in cui ho visto il sole spegnersi sul mare. Mi sono innamorata della sua sabbia nera e dorata, della vecchia colonia e di un ragazzo (ma quella storia la conserviamo per un’altra volta). 

Ma dove si trova Funtanazza? Qual è la storia della sua colonia? 

Spiaggia di Funtanazza: dove si trova

La spiaggia di Funtanazza si trova nella Costa Verde, il versante occidentale della Sardegna conosciuto come il più selvaggio, di solito meno frequentato dai turisti rispetto alla costa orientale. 

Per raggiungerla puoi partire da Cagliari e percorrere la 131 fino ad Arbus o Guspini, da cui dovrai poi imboccare la strada di Montevecchio. La spiaggia si trova alla fine di un breve tratto sterrato circondato dai pini. 

Perché scegliere la spiaggia di Funtanazza? 

A differenza delle altre spiagge della zona Funtanazza è più protetta dal maestrale (fedele compagno dell’isola che non si stanca mai di soffiare); inoltre, i suoi fondali bassi la rendono adatta anche alle famiglie con bambini. 

Il paesaggio è molto caratteristico, con rocce scure che circondano la spiaggia che contrastano con l’azzurro del mare. La sabbia a grana grossa unisce sfumature dorate e scure, derivanti probabilmente dai resti di detriti vulcanici

Alle spalle della spiaggia di Funtanazza si trova una grande pineta, in cui famiglie e ragazzi si riposano e pranzano sotto l’ombra dei pini. Inoltre, soprattutto nei mesi caldi, diversi camper sostano di fronte alla spiaggia per trascorrere la notte in mezzo alla natura.

Insomma, una meta rilassante e accogliente immersa in una costa selvaggia lontana dal caos della città. 

Colonia di Funtanazza: la storia 

Oggi potremmo definirlo un ecomostro, ma negli anni ‘50 era il luogo di villeggiatura per i figli dei minatori

La colonia marina di Funtanazza “Francesco Sartori” nacque nel 1956 su iniziativa della società che gestiva i siti minerari della zona. Qui i figli dei minatori trascorrevano le vacanze estive, con i dormitori che si affacciavano sul mare e due grandi piscine ai piedi dell’edificio, di cui una olimpionica. 

Qualche giorno fa sono stata a Funtanazza e ho raccolto una delle piccole piastrelle smaltate della piscina. Il mio sguardo passava dalla struttura ormai abbandonata ai pavimenti delle vasche, mentre pensavo a quanti bambini in passato li avevano calpestati. 

Foto di un palmo di una mano con sopra una piccola piastrella celeste smaltata di una piscina

La struttura chiuse negli anni ‘80. Rimangono i resti di tante estati lì, di fronte al mare, insieme ai ricordi dei bambini, oggi adulti, di cui vorrei tanto sentire le storie. 

E poi…un giorno sulla spiaggia ho fatto rotolare un tronco insieme a mio fratello e ho postato il video su Instagram. Con quel video ho conosciuto quello che oggi è il mio ragazzo. 

Per me Funtanazza è un luogo pieno di fascino e di ricordi, quindi ti consiglio di visitarlo: ne vale la pena!

Foto di un ragazzo e una ragazza che fanno rotolare un grosso tronco sulla sabbia di una spiaggia